Il barone, un uomo dal grande amore per l’astronomia, passava notti intere nel suo osservatorio situato proprio sopra questa camera. Da giovane, era rimasto incantato dai misteri del cosmo, e questa passione lo aveva accompagnato per tutta la vita. L’osservatorio era il suo rifugio, un luogo dove poteva contemplare le stelle, studiare i pianeti e riflettere sull’universo. Tuttavia, spesso le sue sessioni di osservazione si prolungavano fino a tarda notte, e scendere fino alle camere principali diventava un’impresa scomoda e faticosa.
Fu così che il barone decise di creare una stanza speciale, proprio sotto il suo amato osservatorio. Voleva un luogo dove potesse continuare a sentirsi immerso nell’atmosfera stellare, anche quando chiudeva gli occhi per dormire. Chiamò i migliori artigiani dell’epoca e commissionò la creazione di un soffitto che riproducesse fedelmente il cielo notturno, con stelle dorate incastonate su un fondo di velluto blu.
Oggi, la Stanza delle Stelle è una delle gemme più preziose del palazzo. I visitatori che vi entrano possono sentire l’eco della passione del barone per l’astronomia, percependo un legame tra la terra e il cielo. È un luogo dove la storia e l’immaginazione si fondono, offrendo un’esperienza unica e incantata che riporta indietro nel tempo, al periodo in cui un uomo dedicava le sue notti a dialogare con le stelle.”
L’accesso alla Stanza delle Stelle avviene tramite un ascensore o le antiche scale di pietra. Giunti al piano, si percorre un balcone interno di circa 10 metri, con una vista sul cortile interno. Al termine del balcone, si arriva a un terrazzo arredato, riservato agli ospiti della stanza. Da qui, si entra direttamente nella Stanza delle Stelle
Soggiorno minimo due notti
Soggiorno minimo due notti
Attenzione! I prezzi possono variare a seconda delle date e delle promozioni attive.
Vi invitiamo a contattarci per confermare i costi.
Controlla le date libere (in bianco) nel calendario sottostante e contattaci per prenotare.